Le strutture di risonanza completano lo studio delle
strutture di Lewis precedentemente trattate.
Supponiamo di dover disegnare la struttura di Lewis dello ione carbonato
CO32-
- Gli elettroni di valenza sono 4+18+2=24
- Abbozziamo dunque una prima struttura
- Clacoliamo le cariche formali
- Le cariche formali devono tendere a 0 quindi ridisegnamo la struttura tenendo conto di ciò.
- Siccome dobbiamo rispettare la regola dell ottetto sul carbonio possiamo legare soltanto uno dei 3 ossigeni. Tuttavia gli ossigeni sono uguali tra loro ed ognuno dei tre potrebbe essere legato al carbonio.
ciascuna configurazione della molecola con il carbonio legato di volta in volta ad uno dei tre ossigeni è detta
struttura di risonanza
 |
struttura di risonanza 1 |
 |
2 |
 |
3 |
- L'Ibrido di risonanza è la scrittura che racchiude tutte le strutture di risonanza, si rappresenta tratteggiando il legame che si ripete.
Per quanto riguarda CO3^(-)?
RispondiElimina